ᴛᴇʟᴇsᴏᴄᴄᴏʀsᴏ.-ɪ-3-ᴄᴏᴍᴜɴɪ-sɪ-ᴜɴɪʀᴀɴɴᴏ-ᴘᴇʀ-ᴄᴏɴᴅɪᴠɪᴅᴇʀᴇ-ɪʟ-ᴘʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ-ᴅᴀ-100-ᴍɪʟᴀ-ᴇᴜʀᴏ-ᴘᴇʀ-ᴜɴ'ᴀssɪsᴛᴇɴᴢᴀ-24-sᴜ-24.png
  • 03 Aprile 2025
  • Territorio
I Comuni di Pernumia, Barbona e Tribano hanno ottenuto il finanziamento da parte del Gal patavino per il "Progetto di teleassistenza domiciliare da remoto di abitazioni private dove risiedono anziani soli, con il coinvolgimento dei famigliari e dei servizi sociali del territorio”.

Anziani a casa loro e più sicuri con il Telesoccorso: i Comuni di Pernumia, Barbona e Tribano hanno ottenuto il finanziamento da parte del Gal patavino per il "Progetto di teleassistenza domiciliare da remoto di abitazioni private dove risiedono anziani soli, con il coinvolgimento dei famigliari e dei servizi sociali del territorio”.  A darne notizia il Sindaco di Tribano, Massimo Cavazzana, che spiega: "Il servizio di teleassistenza verrà svolto da personale diversamente abile reperito sul territorio coinvolgendo i servizi sociali.
 
Il progetto ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 100.000 euro. Solo I‘Iva sarà a carico dei Comuni. Questo importante progetto ci permetterà di dare un’assistenza puntuale ed efficiente 24 su 24 in particolar modo agli anziani ultra 80enni che continuano a vivere in autonomia".
 
La paura di molti anziani che vivono da soli: cosa succede se cado e nessuno se ne accorge? Potrebbe capitare in ogni momento. Con l’avanzare dell'età aumentano i problemi di vista e udito. La forza muscolare, la coordinazione e la velocita di reazione si riducono e spesso la vita di molte persone anziane è resa più difficile anche da malattie croniche. Tuttavia, i sistemi di telesoccorso e teleassistenza offrono agli anziani la sicurezza necessaria per fronteggiare le situazioni di ogni giorno e ai familiari un senso di tranquillità anche se non si trovano nelle immediate vicinanze. Sia nel caso del salvavita associato al telefono fisso che di quello collegato alla rete cellulare, gli anziani portano con sé un trasmettitore mobile con un pulsante da premere in caso di difficoltà. L'apparecchio invia quindi un allarme a una centrale di telesoccorso che cerca subito di contattare l'interessato.
Se ciò non fosse possibile o in caso di emergenza i collaboratori del servizio di telesoccorso informano i familiari, il medico di base o il servizio di soccorso in base alle necessità.
 
Il primo cittadino di Tribano spiega infatti che il progetto dei tre Comuni, che è stato finanziato dal Gal patavino prevede che "Gli enti pubblici locali si doteranno di dispositivi domotici che verranno poi installati nelle abitazioni di chi ne avrà bisogno". La tecnologia degli ultimi anni, anche per l'assistenza e controllo degli anziani a distanza, consente alle persone ancora autosufficienti di poter vivere nella propria abitazione, sapendo che in caso di bisogno l'intervento dall'esterno sarà rapido.                                                    
                                                                                                                                                                                              -NICOLA BENVENUTI-

Condividi con noi le tue idee

Accetto l'informativa sulla privacy